Skip to main content

Val di Pejo


Parco dello Stelvio

Il territorio del Parco dello Stelvio è una delle aree protette più vaste d’Europa. Con le sue varietà morfologiche e i dislivelli, il Parco garantisce una casa a diverse specie di animali tra cui cervi, caprioli, marmotte, volpi, stambecchi, camosci e lepri. Sin dal 1935 questo è stato un luogo protetto istituito proprio per preservare la vita e un ecosistema faunistico tanto vario quanto delicato.

Sulle cime di queste montagne e in questi boschi decidono di nidificare uccelli rari tra cui l’aquila reale, simbolo stesso dell’area protetta. Insieme all’aquila anche la coturnice, la pernice bianca, il corvo imperiale, il gufo, la poiana e, grazie a un lavorio di reintroduzione ben fatto, anche il gipeto.

Il Parco dello Stelvio è un luogo magico, dove le diverse specie riescono a fronteggiare l’inverno e a vivere in pace. Non mancano rettili, anfibi e pesci, che solcano le numerose zone acquose del Parco e i laghi alpini incastonati tra splendide vette. Il Parco permette ai visitatori di svolgere diverse attività per conoscere ulteriormente la natura circostante ed entrare in contatto con un ambiente incontaminato: le guide Alpine da anni accompagnano le persone su queste vette e fanno da guardiani a questi luoghi caratteristici.

Un ambiente che è composto da scenari davvero suggestivi, dove le alte montagne lasciano il posto a verdi pascoli e vallate, tra cui anche la nostra magnifica Val di Pejo, e una foresta viva e vibrante di abete rosso, larice e arbusti che ad ogni stagione cambiano colore e ci fanno partecipi di uno spettacolo irrinunciabile per noi umani e che abbiamo il dovere di tutelare, quello della natura.

Get inspired by nature